"All'evento 'L'invisibile vibrazione della terra al CALL FOR APPLICATIONS – II Edizione', esploreremo l'espressione creativa attraverso il tema centrale delle armonie nascoste della Terra. Non perdere questa esperienza unica!"

Dopo la prima edizione del Campus — “Mountains Flow” (2024) — questa seconda edizione, Echoing More-Than-Human Voices, approfondisce un’indagine transdisciplinare sul pensiero ecologico e le sue pratiche.
Il Campus integra prospettive provenienti da filosofia, diritto, scienze sociali e naturali, arti figurative e musicali, con l’obiettivo di sviluppare una comprensione integrata della crisi ecologica contemporanea. Ispirandosi al concetto di Ecologia Profonda di Arne Næss, l’iniziativa promuove una visione ecocentrica che riconosce il valore intrinseco e l’interdipendenza di tutte le forme di vita. Invita a una trasformazione del rapporto tra esseri umani e natura — a partire dai modelli economici e culturali dominanti — verso equilibrio ecologico, sostenibilità e una rinnovata consapevolezza etica della biodiversità. Organizzato dall’area Ecologia di Unione Buddhista Italiana in collaborazione con NICHE – Ca’ Foscari e il Global Campus of Human Rights, il Campus offre un quadro critico per indagare le implicazioni ecologiche, sociali e politiche delle visioni antropocentriche. Particolare attenzione sarà rivolta agli ecosistemi fluviali e lagunari del Nord-Est italiano — dalle Dolomiti alla Laguna di Venezia — considerati come luoghi di conflitto, crisi e trasformazione. Il programma combina riflessione teorica con metodologie esperienziali e contemplative, invitando a forme di co-apprendimento interdisciplinare e intersettoriale. Attraverso seminari, laboratori e tavole rotonde con studiosi, artisti, giuristi e attivisti, i/le partecipanti esploreranno strategie per promuovere i Diritti della Natura e amplificare le “voci più-che-umane” dentro cornici di giustizia ecologica.
Il Campus si svolgerà presso la sede del Global Campus of Human Rights, nel Monastero di San Nicolò al Lido di Venezia, ed è coordinato da Ecologia UBI e NICHE. Ecologia UBI promuove prospettive di ecologia profonda e approcci ecocentrici alla giustizia ambientale. NICHE, centro di riferimento nel campo delle Environmental Humanities e sede della Cattedra UNESCO su “Water Heritage and Sustainable Development”, è impegnato sull’interdisciplinarità, sulle questioni legate all’acqua e sulle relazioni tra ecologia e arte. Il Campus adotta una metodologia site-specific, in dialogo diretto con i territori che lo ospitano: dalle Dolomiti alla Laguna, seguendo i bacini dei fiumi Tagliamento, Piave, Adige e Brenta, fino alle altre aree idriche fragili di Veneto, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna. Questa edizione beneficia della collaborazione del Global Campus of Human Rights, che ospiterà la sessione intensiva di quattro giorni e contribuirà alla coordinazione e alle attività successive al Campus.
Date: 26–30 gennaio 2026 (26 arrivi, lezioni dal 27 al 30 compreso) Luogo: Lido di Venezia, Italia Partecipanti target: 20 studenti post-laurea / attivisti / professionisti di qualsiasi nazionalità, preferibilmente provenienti da Veneto, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna. Richiesta la conoscenza di italiano e inglese.
AREA 1 – Filosofia Ecologia profonda; antropologia del paesaggio; ecologia politica; socio/etnolinguistica; buddhismo e studi contemplativi.
AREA 2 – Diritto Evoluzione del diritto ambientale dall’antropocentrismo all’ecocentrismo; Diritti della Natura e diritti indigeni; ecocidio; Carta dei Diritti della Laguna di Venezia.
AREA 3 – Arti Composizione e ritmo in natura; Cinema e Diritti della Natura; Performance e ritualità ecologiche.
AREA 4 – Attivismo Giornalismo ambientale; strategie di comunicazione pubblica; agricoltura rigenerativa; acqua, cibo, animali e giustizia territoriale.
Ottima conoscenza di italiano e inglese (obbligatoria). Interesse profondo per temi ecologici. Studi o esperienza in almeno uno dei seguenti ambiti: Environmental Humanities, filosofia, antropologia, arti, buddhismo, diritto ambientale, scienze politiche, comunicazione, ecologia. Studenti post-laurea o professionisti/attivisti con almeno 3 anni di esperienza. Esperienze pregresse in progetti relativi ai Diritti della Natura, diritti indigeni, conservazione ecologica, pratiche buddhiste o attivismo ambientale sono considerate un valore aggiunto.
Il Campus è gratuito. Agli studenti interessati verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Sono disponibili fino a 5 borse per copertura vitto e alloggio e 20 borse di studio per copertura pranzo e trasporti (traghetti), assegnate su base meritocratica.
Documenti richiesti: Lettera motivazionale (max 500 parole)
CV
Portfolio o breve elaborato scritto / o documentazione di esperienze di attivismo.
Informazioni: idra.acqua@gmail.com Scadenza: Domenica 30 novembre 2025, ore 23:59
Crediti: L'illustrazione è di Gabriele Barrocu